Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2008

Torta di mele (la mia preferita)

Il ginocchio duole un pò, forse a causa dei 46 km di bici di sabato scorso, dunque siamo ben lontani dalla guarigione. L'ottimismo però non deve mancare e quindi mi sono concesso una torta un pò meno dietetica di quella di yogurt, anche se sicuramente più sana dei biscotti ricchi di grassi idrogenati e chi sa quali sostanze industriali con cui sono solito aprire le mie giornate insieme all'immancabile tazzona di caffelatte. La torta di mele è in assoluto la mia preferita!



Ingredienti :
250 g di farina
70 g di burro
2 uova
150 g di zucchero
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
400-500 g di mele miste
buccia grattugiata di 1 limone
marmellata di pesche o prugne o albicocche (la mia preferita)
1 pizzico sale


Ricetta :
1- Sbattere le uova con un pizzico di sale e aggiungere lentamente lo zucchero fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa.
2- Unire la farina setacciata diluendo mano a mano il composto con il latte. Quindi aggiungere il burro precedentemente fuso a bagnomaria, la buccia del limobe grattugiata ed infine la bustina di lievito sciolta in un po' di latte.
3-Versare il composto nella teglia, che invece di essere imburrata potrà essere rivestita di carta forno, e disporre a raggiera le mele tagliate a fettine sottili. Sulla superficie mettere qualche fiocchetto (e anche qualcosa in più) di marmellata ed infornare a 180°- 200° per 50-60 minuti circa (nel mio "forno" elettrico 1 ore e 15 circa). Ancora calda spolverizzare con zucchero a velo.



Commento:
Mmmmm... che bontà!



venerdì 15 febbraio 2008

Torta di Yogurt



Ingredienti :

2 vasetti (250g) yogurt intero
3 vasetti farina
2 vasetti zucchero
scorza di un limone
1 bustina lievito
3 uova
burro e farina per la tortiera

Ricetta :
1- mettere i tuorli in una terrina capiente, avendo cura di tenere da parte gli albumi. Aggiungere ai tuorli lo zucchero e amalgamare con un cucchiaio, finché il composto non diventi una crema spumosa.

2- aggiungere un cucchiaio di farina e uno raso di yogurt, poi mescolare il composto. Ripetere l'operazione, sempre con un cucchiaio di farina, uno di yogurt e una mescolata, fino ad esaurire gli ingredienti. Il risultato dovrà essere omogeneo.

3- aggiungere la scorza di limone grattugiata e il lievito; quest'ultimo conviene passarlo al colino per evitare grumi. Amalgamare il tutto

4- montare a neve ferma gli albumi tenuti da parte, poi incorporarli delicatamente (perché non si smontino). Amalgamare dolcemente il tutto.

5- imburrare ed infarinare una tortiera a cerchio apribile, versarvi il composto e infornare a 180°C per 30 minuti (per il mio forno elettrico vuol dire manopola a ore tre per 50 minuti). Togliere dal forno e lasciar raffreddare.


Consigli :
La ricetta è già leggera di per sé (solo 207 kcal per 100g, ma essendo la torta molto soffice una fetta da 100g è veramente grande!), e fornisce solo il 7% di grassi; qualora si volesse renderla ancora più leggera, si può utilizzare la stessa quantità di yogurt magro, un solo vasetto di zucchero (perché in effetti se lo yogurt è alla frutta è già dolce!) o addirittura un vasetto di dolcificante. A quel punto diventa una torta eterea!
Una presentazione golosa è fatta con frutta fresca dello stesso tipo dello yogurt, o con un coulis (sciroppo) di frutta se si è scelto lo yogurt naturale.
La ricetta si presta ad essere utilizzata con qualsiasi tipo di yogurt, e cambia davvero tanto; al cocco, alla pesca, alla stracciatella, alla fragola, al caffé, alla vaniglia, al limone sono solo alcune idee!

Commento :
Grazie a questa ricetta ho scoperto il piacere di cucinare oltre a quello di mangiare dolci sani e dimagrire contemporaneamente (da 72 kg a 60 kg)! Se si vuole eliminare il burro (io ne uso comunque uno poco grasso) si può usare carta da forno. Sembra incredibile che sia possibile creare un dolce così buono senza burro, senza olio e senza eccessivo zucchero!
In questo momento di stop agonistico e lento, inesorabile aumento del peso corporeo, per me torna molto utile questa ricetta. Quando avrò bisogno di acidi grassi e zuccheri da bruciare e non correrò il rischio di "rimpinguare" gli adipociti potremo parlare di altri piani alimentari.